Onboarding

In questa pagina trovi tutti i dettagli per il corretto e ottimale utilizzo della Piattaforma Wiseair.

Ciao! Segui questi semplici passi per iniziare a utilizzare la Piattaforma Wiseair.

Passo 1: Compila il form di onboarding

Per iniziare, compila il nostro form di onboarding dove raccoglieremo le informazioni essenziali sulla tua organizzazione:

  • Obiettivi di mobilità

  • Modalità di lavoro ed esigenze specifiche

  • Contatti chiave

👉 Compila il form di onboarding

Passo 2: Call di avvio attività

Alla fine del form linkato al punto precedente è presente un calendario in cui puoi fissare liberamente la call di avvio delle attività. Durante questa sessione:

  • Definiremo insieme gli obiettivi strategici

  • Configureremo la piattaforma secondo le tue esigenze

  • Pianificheremo il lancio della prima indagine di mobilità

  • Risponderemo a tutte le tue domande

La call dura circa 30 minuti.

Passo opzionale: Migrazione dati storici

Se disponi di dati storici sulla mobilità aziendale (es. questionari precedenti, PSCL, analisi), possiamo importarli nella piattaforma per:

  • Mantenere la continuità storica

  • Arricchire le analisi comparative

  • Accelerare l'identificazione di trend

Contattaci a [email protected] o via telefono, WhatsApp o Telegram al +39 346 302 3640

Passo 3: Accesso alla dashboard

Ci siamo! Finalmente è arrivato il momento di trasformare la mobilità casa-lavoro in una grande opportunità strategica. Per accedere alla dashboard clicca su dashboard.wiseair.vision oppure scrivi dashboard.wiseair.vision nel tuo browser.

Appena entri ti verrà richiesto di inserire la tua email aziendale in una pagina come questa:

Schermata di accesso alla dashboad

Come vedi, non è richiesta alcuna password: è il metodo di autenticazione passwordless, molto più sicuro del metodo con password. Ciclicamente ti verrà richiesto di accedere nuovamente e ogni volta riceverai un codice di controllo sull'email che hai inserito. In questo modo nessuno potrà rubarti la password e accedere senza il tuo consenso.

Una volta completato l'accesso in piattaforma, ti troverai di fronte una schermata in cui per prima cosa potrai vedere tutte le sedi a te assegnate.

Dashboard Wiseair - Sezione "Sedi"

Controlla che siano presenti tutte le sedi e che gli indirizzi associati, nonché la denominazione di ciascuna sede, siano corretti. Per qualsiasi modifica o aggiunta di sedi puoi contattare il tuo contatto Wiseair di riferimento oppure scrivere una mail a [email protected].

Come puoi vedere la dashboard è suddivisa in sezioni di cui trovi il titolo e la possibilità di accesso nella colonna di sinistra. Vedremo nei prossimi step a cosa serve ciascuna sezione.

Vedi quel cerchio nero e bianco in basso a destra? Si tratta del nostro supporto in linea: per qualsiasi comunicazione puoi fare riferimento direttamente a quello e aprire una chat direttamente con noi, senza abbandonare la piattaforma. Naturalmente se preferisci comunicare con noi tramite email o altri metodi puoi optare per il mezzo di comunicazione che desideri.

Passo 4: Crea le indagini di mobilità per l'anno in corso

A questo punto non ci resta che avviare le indagini di mobilità: cliccando nella barra delle sezioni (a sinistra) su "Indagini" è possibile accedere all'omonima sezione della dashboard.

Dashboard Wiseair - Sezione "Indagini"

In questa sezione saranno sempre presenti e catalogate tutte le indagini di mobilità di tutte le sedi. Puoi ordinarle per ciascuna delle colonne in cui sono riportate le informazioni, per raggiungere prima le indagini che ti interessano.

Non trovi alcune indagini che dovrebbero essere presenti? Faccelo sapere contattando il tuo contatto Wiseair di riferimento oppure scrivendo una mail a [email protected].

Per ogni indagine di mobilità trovi una riga corrispondente in cui sono riportati:

  • Nome della sede;

  • Stato dell'Indagine;

  • Numero di persone coinvolte nell'Indagine;

  • Copertura della popolazione aziendale (i.e.: tasso di risposta);

  • Data di inizio dell'Indagine;

  • Data di fine dell'Indagine, se presente;

  • Tasti corrispondenti alle sezioni relative all'Indagine (Questionario, Offerta di Mobilità, Documenti). Per ciascuna sezione è possibile accedere e visualizzare lo stato attuale:

    • rosso: la sezione non è ancora stata avviata;

    • giallo: la sezione è stata avviata ma non conclusa;

    • verde: sezione conclusa.

  • Tasto Azioni, se cliccato consente di accedere a due possibili azioni:

    • Tasto Modifica: clicca sul tasto "Modifica" per modificare la Data d'inizio dell'Indagine, la Data di fine dell'Indagine o il Numero di persone coinvolte nell'Indagine;

    • Tasto Elimina: clicca sul tasto "Elimina" per eliminare l'Indagine. ⚠️ATTENZIONE! ⚠️ L'eliminazione di un'Indagine corrisponde alla perdita di tutte le informazioni ad essa associate in modo irrimediabile. Elimina un'indagine solo se hai la certezza di non aver bisogno in modo definitivo delle informazioni associate. Se hai dubbi, contatta Wiseair.

Ricorda che ad ogni indagine è associata la documentazione necessaria per la Normativa e le analisi correlate. Pertanto la prassi è ogni anno di creare una Nuova Indagine per sede.

Per creare una Nuova Indagine clicca sul tasto "Nuova Indagine" in alto a destra. Inserendo la sede per cui si desidera avviare l'Indagine, la data di avvio e il Numero di persone coinvolte nell'Indagine sarà possibile procedere con la creazione l'Indagine.

👉🏻 N.B.: non è necessario che il Numero di persone coinvolte nell'Indagine e le altre informazioni, ad eccezione della sede, siano corrette da subito. Come abbiamo visto cliccando sui tre pallini corrispondenti alla colonna "Azioni" e su "Modifica" possiamo sempre aggiornare in un secondo momento queste informazioni.

📽️Videotutorial Sezione "Indagini"

Passo 5 - A: Apri il questionario per il personale delle tue sedi

Successivamente alla creazione di ciascuna Indagine vi sono 3 informazioni fondamentali da inserire, di cui due obbligatorie:

  1. Informazioni riguardanti la domanda di mobilità (obbligatorie);

  2. Informazioni riguardanti l'offerta di mobilità (obbligatorie);

  3. Informazioni riguardanti le misure di mobilità.

Non esiste un ordine predeterminato in cui inserire queste informazioni, tuttavia si consiglia di predisporre per primo l'avvio del metodo di raccolta delle informazioni di domanda di mobilità (tramite il Questionario e/o tramite i Profili di Mobilità), e nel tempo necessario alla risposta dei lavoratori e delle lavoratrici, procedere alla compilazione degli altri due punti.

Per accedere alla Sezione "Questionari" è possibile cliccare sulla Sezione corrispondente, nella barra sinistra.

Dashboard Wiseair - Sezione "Questionari"

All'interno della sezione sono visualizzabili i questionari, con le seguenti informazioni:

  • Nome della sede o delle sedi coinvolte;

  • Stato, che viene controllato dal Mobility Management e può essere:

    • Da validare, quando il questionario non ha ancora raggiunto la forma definitiva;

    • Validato, quando la forma del questionario è stata giudicata definitiva dal Mobility Management, in attesa dell'apertura;

    • Aperto, quando il questionario è stato abilitato alla ricezione delle risposte e consente l'inserimento di risposte ufficiali cliccando sull'apposito link da condividere con la forza lavoro;

    • Completato, quando il questionario è stato chiuso a nuove risposte. I dati ricevuti sono quindi considerati definitivi. A questo stato corrisponde il colore verde del relativo riquadro nella pagina "Indagini".

  • Data creazione;

  • Data di validazione;

  • Data di apertura;

  • Data di chiusura.

Step 1 - Creazione del questionario

Nella sezione è possibile inoltre creare un nuovo questionario cliccando sul tasto in alto a destra "Nuovo questionario". Il questionario può essere associato a una sola sede (cliccando su "Indagine singola" dopo aver cliccato su "Nuovo questionario" ) oppure a più sedi (cliccando su "Indagini multiple" dopo aver cliccato su "Nuovo questionario" ).

👉🏻 N.B.: nel caso di questionario associato a Indagini Multiple, la prima domanda sarà una domanda di "smistamento" tra le varie sedi e sarà comunque possibile richiedere domande diverse a seconda delle varie sedi coinvolte.

Una volta inserite le informazioni necessarie nella finestra che si apre cliccando su "Nuovo questionario" si accede alla visualizzazione interna al questionario:

Dashboard Wiseair - Sezione "Questionari" - Visualizzazione questionario in stato "Da validare"

Nella visualizzazione è possibile compilare una versione di test del questionario, osservando domande e possibili risposte tutte le volte che si desidera: le risposte non verranno considerate nei documenti e nelle analisi.

Vuoi richiedere delle modifiche? Clicca sul tasto a sinistra della finestra del questionario "Richiedi modifiche": si aprirà una casella di testo in cui potrai descrivere tutte le modifiche che desideri implementare.

👉🏻 N.B.: il questionario che vedi come prima versione è il questionario che richiede tutte le informazioni necessarie per compliance. Rimuovere alcune parti è possibile, ma potrebbe compromettere la compliance dell'Indagine e in quel caso ti avviseremo, così che tu possa decidere consapevolmente cosa fare. Modificare in aggiunta è invece possibile senza problemi di compliance.

Si può inoltre copiare il link al questionario per aprirlo in una pagina separata o per inviarlo al cellulare e provare l'esperienza di compilazione da mobile, basta cliccare su "Copia link questionario".

Si può anche ricevere un esempio di email di apertura indagine, che può essere utilizzata per comunicare l'apertura delle indagini alla popolazione aziendale, a tempo debito.

Infine è possibile eliminare il questionario cliccando sul tasto "Elimina questionario".

⚠️ATTENZIONE! ⚠️ L'eliminazione di un questionario corrisponde alla perdita di tutte le informazioni ad esso associate in modo irrimediabile. Elimina un questionario solo se hai la certezza di non aver bisogno in modo definitivo delle informazioni associate. Se hai dubbi, contatta Wiseair.

Step 2 - Validazione del questionario

Una volta che il questionario rispecchia le tue esigenze, è necessario "validare" il questionario premendo il tasto nero sulla sinistra "Valida questionario". Questo processo ci consente di appurare che non sono necessarie ulteriori modifiche e che il questionario è pronto per essere aperto.

Step 3 - Apertura del questionario

Siamo pronti per l'apertura del questionario. Prima di condividere il link con il resto del personale, ricorda di premere il tasto nero sulla sinistra "Apri questionario", per abilitare la ricezione e registrazione delle risposte.

👉🏻 N.B.: per accertarti che il questionario sia in stato "Aperto" puoi aprire il link al questionario in prima persona. Se vedrai il questionario senza la scritta "Anteprima" in alto a sx, significa che il questionario è aperto.

⚠️ATTENZIONE! ⚠️ Se condividerai il link prima di aver aperto il questionario i colleghi e le colleghe non possono rispondere: è fondamentale prima aprire il questionario (anche diversi giorni prima) e soltanto dopo condividere il link. Ti consigliamo di registrare per prima la tua risposta per verificare che tutto sia stato svolto correttamente.

Da questo momento in poi potrai vedere le statistiche relative alle risposte: al posto della preview del questionario comparirà un grafico in cui potrai osservare il progressivo andamento del tasso di risposta. Questo grafico è fondamentale per individuare un momento cruciale per la buona riuscita del questionario: il momento dei reminder. Quando osservi che il grafico si appiattisce (basso numero di nuove risposte), è il segnale che il personale potrebbe beneficiare di un promemoria.

Dashboard Wiseair - Un esempio di grafico di tasso di risposta in cui a un certo punto è stato fatto un reminder. Si noti come l'azione di ricordare alla forza lavoro di rispondere sia stata fondamentale per passare da poco più del 50% a oltre l'80% del tasso di risposta.

Step 4 - Chiusura del questionario

Quando ritieni di aver ricevuto un numero sufficiente di risposte, oppure pensi sia passato un tempo sufficientemente lungo per consentire a colleghe e colleghi di rispondere, puoi chiudere il questionario cliccando sul tasto nero a sx "Chiudi questionario".

⚠️ATTENZIONE! ⚠️ Chiudendo il questionario si bloccano nuove risposte, impedendo l'accesso al questionario da parte dei lavoratori e delle lavoratrici, che cliccando sul link troveranno la scritta "Il questionario è stato chiuso".

🎉Congratulazioni! La tua raccolta dati di domanda di mobilità dal personale è conclusa.

Passo 5 - B: Inserisci le informazioni di offerta di mobiltà

Un altro set di informazioni fondamentali è quello relativo ai dati delle sedi oggetto di indagine.

Questa sezione, nota come "Offerta di Mobilità", è pensata per rendere l'inserimento estremamente veloce, con una serie di dati che raccogliamo automaticamente grazie a svariati provider di informazioni di mobilità, e una piccola serie di dati che ti è richiesto di inserire. Puoi accedere alla sezione cliccando sulla scritta corrispondente nella barra delle sezioni, a sinistra.

Dashboard Wiseair - Sezione "Offerte di Mobilità"

All'interno della sezione sono visualizzabili le Offerte di Mobilità associate alle varie indagini, con le seguenti informazioni:

  • Nome della sede di riferimento;

  • Data di validità (coincide con la data di creazione dell'indagine associata);

  • Stato, che può essere:

    • Da completare, quando l'Offerta di Mobilità non è ancora stata completata, ovvero mancano informazioni obbligatorie;

    • Completata, quando l'Offerta di Mobilità è stata completata, ma non è ancora stata confermata;

    • Confermata, quando l'Offerta di Mobilità è stata completata e confermata;

  • Tasso di completamento

  • Date di riferimento dell'Indagine associata;

  • Azioni, da cui è possibile modificare o eliminare l'Offerta di Mobilità. ATTENZIONE! ⚠️ L'eliminazione di un'Offerta di Mobilità corrisponde alla perdita di tutte le informazioni ad essa associate in modo irrimediabile. Elimina un'Offerta di Mobilità solo se hai la certezza di non aver bisogno in modo definitivo delle informazioni associate. Se hai dubbi, contatta Wiseair.

Cliccando sul tasto nero in alto a destra "Nuova offerta" puoi appunto creare una nuova Offerta di Mobilità, associando una sede e una data.

👉🏻 N.B.: esistono già in Piattaforma Offerte di Mobilità per la sede in oggetto e/o per altre sedi? Puoi pre-importare questi dati per rendere ancora più rapido l'inserimento! Per pre-importare i dati di un'altra offerta ricordati di "flaggare" il tastino quadrato corrispondente alla scritta "Importa dati da un'offerta esistente" al momento della creazione e seleziona l'Offerta da importare, oppure se hai già creato l'Offerta premi il tasto con lo stesso testo all'interno dell'Offerta di Mobilità già aperta che appare sulla sinistra, nel pannello "Dettagli".

Dashboard Wiseair - Sezione Offerte di Mobilità, visualizzazione Offerta di Mobilità
Passo 5 - C: Inserisci le iniziative di mobilità passate, presenti e future

Sei pronto per lanciare la tua prima indagine di mobilità data-driven:

  • Configura il profilo aziendale

  • Personalizza le comunicazioni ai dipendenti

  • Lancia l'indagine

  • Monitora i risultati in tempo reale

Il nostro team ti supporterà in ogni fase del processo.

Passo 6: Genera i documenti PSCL

Sei pronto per lanciare la tua prima indagine di mobilità data-driven:

  • Configura il profilo aziendale

  • Personalizza le comunicazioni ai dipendenti

  • Lancia l'indagine

  • Monitora i risultati in tempo reale

Il nostro team ti supporterà in ogni fase del processo.

Passo 7: Consegna la documentazione

Sei pronto per lanciare la tua prima indagine di mobilità data-driven:

  • Configura il profilo aziendale

  • Personalizza le comunicazioni ai dipendenti

  • Lancia l'indagine

  • Monitora i risultati in tempo reale

Il nostro team ti supporterà in ogni fase del processo.

Passo 8: E ora?

Sei pronto per lanciare la tua prima indagine di mobilità data-driven:

  • Configura il profilo aziendale

  • Personalizza le comunicazioni ai dipendenti

  • Lancia l'indagine

  • Monitora i risultati in tempo reale

Il nostro team ti supporterà in ogni fase del processo.

Prossimi passi

Una volta completata la configurazione iniziale, potrai:

  • Accedere alla dashboard di amministrazione

  • Aggiungere le misure di mobilità già attive in azienda

  • Aggiornare l'offerta di mobilità di ciascuna sede

Per qualsiasi domanda, il nostro team di supporto è a tua disposizione.

Last updated

Was this helpful?