Metodologia di calcolo delle emissioni
Last updated
Was this helpful?
Last updated
Was this helpful?
La nostra metodologia di calcolo delle emissioni per dipendente segue standard riconosciuti a livello internazionale e si basa su:
Distance-based method del GHG Protocol (categoria 7 - Employee Commuting della )
Fattori di emissione della di ISPRA, specifici per il contesto italiano
La formula base utilizzata per il calcolo delle emissioni è:
Dove:
Distanza: distanza andata e ritorno in km del tragitto tipico casa-lavoro
Frequenza: numero di giorni in cui è effettuato il tragitto casa-lavoro, al netto del lavoro da casa
Fattore di Emissione: specifico per modalità di trasporto, da database ISPRA
Companies should collect data on the following: - Total distance travelled by employees over the reporting period - Mode of transport used for commuting Fonte:
Tale calcolo è applicato a ciascun lavoratore per cui sono disponibili le informazioni di input - ricavate, ad esempio, a partire da una survey annuale.
Le emissioni totali di ciascuna sede (o dell'organizzazione) sono stimate sommando le emissioni individuali e riproporzionando il risultato sul numero totale di dipendenti della sede o dell'organizzazione:
Questo approccio garantisce:
Conformità con gli standard internazionali per la rendicontazione delle emissioni Scope 3 (GHG Protocol)
Utilizzo di fattori di emissione aggiornati e contestualizzati al territorio italiano (ISPRA)
Allineamento con le linee guida ministeriali per i PSCL
Companies may extrapolate from a representative sample of employees to represent the total commuting patterns of all employees. For example, a company with 4,000 employees, who each have different commuting profiles, may extrapolate from a representative sample of, for example, 1,000 employees to approximate the total commuting of all employees Fonte: